Hotel Ibis Styles

Nel 2013 la Cap 117, titolare dell’immobile, decise di avviare un’opera di rinnovamento architettonico del Novotel SJdB di Orléans, marchio del gruppo alberghiero francese AccorHotels, convertendolo in IBIS Styles, catena dello stesso gruppo.
Il Brand IBIS Styles ha come peculiarità l’essere un franchising “non blindato”, con gradi di libertà progettuali maggiori rispetto ad altri marchi del gruppo AccorHotels.
Unica richiesta: che il concept generale sia legato a un tema che si concretizzi progettualmente in una chiave fresca e ironica.

ProgettoHotel Ibis StyleClienteCap 117 ProgettistiFrancesca Nobiletti, Marco Veglia, Paolo StefaniCollaboratoriDaniele FabrettiLuogoOrléansProgettazione2013

Fattori come l’ubicazione all’interno del Parco Industriale SJdB, l’ottimo collegamento col centro storico della città e la vicinanza ai castelli della Loira, fanno si che l’edificio occupi una posizione strategica sia sotto il profilo turistico che commerciale.

Ragioni per cui la proprietà dell’immobile definì come obiettivo aziendale la riqualificazione dell’anonimo edificio in cemento armato dentro e fuori.

Il concept generale delineato dal gruppo di lavoro, approvato dall’AccorHotels e dalla Cap117, prevedeva che l’edificio tornasse a dialogare con l’ambiente circostante prendendo spunto dall’antico rapporto che avevano le popolazioni locali con la natura.

Da qui l’idea di far dialogare il più possibile l’involucro architettonico con il contesto esterno, ponendo in relazione la facciata principale dell’edificio con la zona industriale/commerciale a cui si rivolge e la facciata posteriore con il parco naturale che la circonda.

L’elemento di raccordo tra i due fronti è rappresentato da un asse interno lungo l’ingresso e i servizi generali costituiti dalla reception e dalla hall. Aspetti progettuali, come il nuovo controsoffitto e la doppia altezza della hall, si trasformano in espedienti per l’allestimento di un installazione artistica, costituita da un albero sospeso con tiranti.

Così la natura entra all’interno dell’edificio e attraverso l’installazione si manifesta in forma anomala, sorprendendo lo spettatore e generando stupore e identità all’intervento.

Il tema della natura si sviluppa poi attraverso i 4 piani con le 4 stagioni e i loro colori, rendendo piacevole e suggestivo il soggiorno presso la struttura.

L’allestimento degli spazi intorno la piscina, con pergolato e zona bbq a seguito, trasformano un angolo di giardino in una zona relax, un salotto en plein air da vivere tutto l’anno.

L’edificio non è più un ostruzione per il visitatore ma qualcosa da scoprire e vivere, circondato dalla natura.